Sfiziosamente ticinese
Lorem ipsum dolor sit amet gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci. Proin gravida nibh vel veliau ctor aliquenean.
+01145928421
superfood@example.com

Sfiziosamente ticinese

Sfiziosamente ticinese

Attualità: La luganighetta è un grande classico della nostra cucina. Con la specialità firmata Nostrani del Ticino ogni pasto si trasforma in un momento ricco di gusto e tradizione. Abbiamo chiesto al produttore, la Salumi del Pin di Mendrisio, alcuni consigli utili e curiosità su questo grande classico

Che cos’è la luganighetta nostrana?

La luganighetta nostrana è una specialità di salsiccia fresca base di carne suina – ottenuta da animali allevati in Ticino – condita con sale e spezie, impastata e insaccata in un budello naturale edibile di ovino.

 

Cosa caratterizza il vostro prodotto?

Il nostro prodotto è ottenuto utilizzando i migliori tagli selezionati di carne di maiale ticinese. È preparato giornalmente, in modo da avere sempre un prodotto freschissimo. È una specialità che deve essere consumata cotta.

 

Come si capisce se è di qualità?

Il colore dell’impasto deve essere rosso vivido, non grasso, non avere odori anomali, e la consistenza non deve calare eccessivamente in cottura.

 

Cosa vuol dire budello «edibile» e «non edibile»?

Con il termine «edibile» si intende un budello naturale che può essere consumato senza problemi per la salute. A volte ci sono dei budelli naturali che possono essere stati sottoposti a dei trattamenti atti a migliorarne l’aspetto, che però potrebbero essere potenzialmente dannosi per il consumatore se ingeriti. Questi budelli vengono definiti «non edibili». In ogni caso, tali indicazioni sono riportate sull’etichetta.

 

Come si cucina la luganighetta per poterla apprezzare al meglio?

Idealmente alla griglia o in padella.

 

Alcune ricette di sicuro successo?
La preparazione più semplice è quella alla griglia. Scaldare il grill a 220°C e grigliare la luganighetta a fuoco medio-alto per 10-15 minuti, girandola regolarmente, senza bucarla né aggiungere altri condimenti.

Un’altra ricetta sfiziosa è sicuramente la luganighetta con le cipolle: rosolare la salsiccia brevemente in padella con un po’ di olio. Togliere la salsiccia e nella stessa padella stufare delle cipolle affettate, aggiungendo sale, pepe, alloro e vino bianco, lasciando cuocere per 30 minuti. Aggiungere la salsiccia e lasciare cuocere insieme alle cipolle per altri 45 minuti. Due altre varianti della ricetta prevedono, al posto della cipolla, di utilizzare per esempio dei funghi oppure dei friarielli.