
Fragole fresche dal cuore del Ticino
Attualità: Sono ritornate le aromatiche fragole coltivate sul Piano di Magadino dalla frutticoltrice Sevenja Krauss

Fragole della regione
Regionali, stagionali e sostenibili: queste sono le caratteristiche delle fragole nostrane, coltivate a S. Antonino dall’azienda ortofrutticola di Sevenja Krauss, orticoltrice diplomata AFC. Le aromatiche bacche, prodotte con metodi particolarmente rispettosi dell’ambiente, sono ora disponibili in tutte le filiali Migros nella vaschetta da 250 grammi, fra qualche settimana anche in quella da 500 grammi. «Malgrado la pioggia delle ultime settimane, quest’anno la stagione delle fragole di preannuncia tuttavia buona», afferma Sevenja. «Le nostre fragole vengono coltivate in serra, in tunnel e in campo aperto. La produzione include sia varietà rifiorenti – che producono più vol-te frutti fino a ottobre – sia unifere, che producono solo una volta durante la stagione». Sevenja ama gustare le sue fragole in tanti modi, ma dice: «Il mio piatto preferito è assolutamente il risotto alle fragole».
Consigli utili
Le fragole si gustano preferibilmente al naturale, ma si prestano bene per una miriade di ricette e combinazioni, dal dolce al salato. I frutti non maturano più dopo la raccolta e vanno consumati entro breve tempo. Eliminare subito i frutti ammuffiti per non danneggiare le altre fragole. Lavare le fragole sotto l’acqua corrente. Eliminare gambi e foglie solo dopo il lavaggio. Aggiungere lo zucchero solo poco prima di servirle. Le fragole possono essere congelate, ma perdono in seguito la loro consistenza, pertanto è meglio utilizzarle per confetture, salse o creme.