
I cetrioli di casa nostra
Attualità: I cetrioli sono tra gli ortaggi più amati durante l’estate. Meglio ancora se di produzione locale, perché oltre ad assicurare freschezza, sapore autentico e sostenibilità, contribuiscono a supportare i produttori della nostra regione

Origini e descrizione
Il cetriolo è coltivato in India da oltre 3000 anni e fu probabilmente introdotto in Europa centrale dai Bizantini agli inizi del Medioevo, per poi diffondersi rapidamente in tutto il mondo grazie alla sua versatilità e alle sue proprietà. Tra le varietà più conosciute possiamo citare il cetriolo da insalata, dalla forma allungata e con la buccia liscia; il cetriolo da campo o nostrano, di medie dimensioni, particolarmente diffuso anche alle nostre latitudini, si distingue per la buccia rugosa e il sapore pronunciato e i cetriolini, piccoli e croccanti e ideali per la conservazione sottaceto.
Una grande famiglia
Curioso ma vero i cetrioli appartengono alla famiglia botanica delle Cucurbitacee, la stessa delle angurie, meloni , zucchine e zucche.
Benefici
I cetrioli sono considerati dei veri e propri alleati della linea, grazie al loro bassissimo contenuto di calorie, che è solo di ca. 15 calorie per 100 grammi. Con un tenore d’acqua del 95 %, sono inoltre particolarmente rinfrescanti e perfetti per corroborarsi durante la stagione estiva. Gli ortaggi sono inoltre una buona fonte di vitamine e sali minerali essenziali per supportare e mantenere in salute il nostro organismo.
Il cetriolo nostrano ticinese
La coltivazione del cetriolo nostrano occupa un ruolo di rilievo nel panorama orticolo ticinese, dove viene prodotto da esperti orticoltori con particolare riguardo per le qualità organolettiche, la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali. Grazie ad un clima mite, come pure a terreni tendenzialmente franco-sabbiosi o franco-limosi, con un buon tenore di sostanza organica, il Ticino offre le condizioni pedoclimatiche ideali per la coltura tradizionale del cetriolo. La coltivazione in tunnel permette di rispondere alle esigenze di proteggere le piante dalle piogge e di prolungarne la stagione produttiva, come anche di garantire una produzione più stabile con riduzione delle fitopatie, una pezzatura regolare e una qualità costante. Inoltre, alcune aziende associate alla Tior SA, fanno capo ad un sistema di coltivazione horssol all’avanguardia, che prevede l’utilizzo di substrati inerti, come la fibra di cocco, e un’irrigazione fertirrigua controllata. Questa tecnica permette anche un’elevata efficienza nell’uso dell’acqua e dei nutrienti, come pure il contenimento di infestanti e malattie radicali. Le piantine da vivaio vengono trapiantate in tunnel tra metà marzo e metà aprile e vengono allevate su fili verticali, con una gestione delle potature regolari al fine di controllare lo sviluppo laterale e favorire la qualità dei frutti. Per garantire un apporto nutrizionale costante e preciso, l’irrigazione avviene generalmente a goccia, integrando sistemi di fertirrigazione. La raccolta manuale avviene in modo scalare tra fine aprile e settembre.
LA RICETTA
Insalata di cetrioli piccante
Ingredienti per 4 persone
- 1 scalogno
- 2 peperoncini
- 2 cucchiaini di semi di sesamo
- sale
- 0,5 dl d’olio, ad es. olio di vinaccioli
- 2 cucchiai d’olio di sesamo
- 1 kg di cetrioli sodi e piccoli
- 4 cucchiai d’aceto di riso
- 1 cucchiaio di miele di fiori liquido
- 100 g di feta
- fiori di borragine, a piacimento
Preparazione
Per l’olio aromatizzato, taglia lo scalogno a fettine sottili, i peperoncini ad anelli ed elimina i semi a piacimento. Metti i semi di sesamo e 2 prese di sale in una scodella. Scalda le due varietà d’olio, poi fai rosolare lo scalogno e i peperoncini, finché lo scalogno si dora bene. Versa subito tutti gli ingredienti bollenti sui semi di sesamo e lascia riposare l’olio aromatizzato per almeno 15 minuti.
Dimezza i cetrioli per il lungo. Con un coltello grande o un mattarello appiattisci leggermente ogni metà, poi tagliali di traverso a pezzetti grossolani. Mescola l’aceto con il miele e 4 cucchiai d’olio aromatizzato. Aggiungi i pezzetti di cetriolo e mescola bene. Condisci l’insalata con sale. Taglia la feta a fettine sottili e distribuiscile sull’insalata. Guarnisci a piacimento con fiori.